Laboratorio lessicale

Questo laboratorio lessicale è un esperimento di applicazione delle tecniche informatiche allo studio del lessico latino; anzitutto ha lo scopo di elaborare la possibilità di una didattica informatizzata, inoltre serve per entrare nel mondo latino attraverso la porta principale del lessico.
Non è un compito in più, ma un gioco da risolvere!
Il test è composto da passi successivi indicati con il numero in tondo verde: segui le indicazioni del test compilando i vari spazi vuoti, al termine della compilazione di ogni parte clicca sul tasto "Invia" e i risultati saranno recapitati nella mia posta elettronica.
N.B.: per non allungare eccessivamente i tempi del collegamento ti conviene stampare il modulo, compilarlo su carta e successivamente reinserire i dati, oppure puoi scollegarti nel tempo di compilazione, poi, quando premerai il pulsante finale, automaticamente il computer stabilirà il collegamento.

La parola latina su cui lavoreremo è

FIDES

Inserisci il tuo nome e cognome:

La parola fides (5° declinazione) ha quattro macrosignificati, nella tabella sono riportati i due più difficili, sta a te pensare gli altri due in base alle definizioni fornite e al tuo vocabolario; quando li avrai pensati li potrai inserire negli spazi sottostanti.
1. ????? atteggiamento di chi crede nella verità, onestà, sincerità di qualcuno o qualcosa
2. fedeltà, onestà, lealtà, credibilità atteggiamento che ispira fiducia o che merita fiducia
3. parola data, impegno, promessa, garanzia materia e sostanza della fiducia
4. ????? nel latino cristiano è l'atteggiamento di chi crede in Dio

Quali sono i due significati mancanti?
Primo significato
Quarto significato

Ora componi una frase in italiano per ognuno dei quattro macrosignificati, attenzione a rispettare il senso preciso del sinonimo!

Sulla base di questi quattro macrosignificati le possibilità di traduzione sono tante (è sufficiente consultare un comune dizionario per rendersene conto).
Esistono, però, altri due significati molto specifici, relativi ad ambiti particolari:
E' il nome di una divinità (legata a Numa Pompilio con un tempio sul Campidoglio)
Nella terminologia economica vale come "credito"

Attenzione!
Il vocabolario riporta anche una parola omografa ed omofona (ma della 3° declinazione) che significa "strumento a corda, cetra".

Inserisci il tuo nome e cognome:

Traduci con l'aiuto del dizionario le seguenti espressioni, facendo attenzione ai vari significati che la parola fides assume.
1. facere fidem
2. fidem dare/accipere
3. fidei causa
4. extra fidem
5. fidem suam exsolvere
6. fidem fallere
7. se in alicuius fidem permittere/venire

Per questi ed i successivi esercizi abbiamo utilizzato, fra gli altri, l'ottimo volume di esercizi:
R. Alosi - P. Pagliani - L. Zanotto, Verte, Petrini Editore


Il concetto della fides in latino è carico di importanza, dal momento che costituisce una delle virtù principali del buon cittadino e del buon soldato:
"E' probabile che quella di fides sia in origine una nozione giuridica (=garanzia) piuttosto che morale; ma, anche se il concetto avrà sempre una grande importanza in campo giuridico, sarà la nozione morale a divenire prevalente nel sistema dei valori romani, dove fides assumerà un ruolo centrale. In termini molto generali, la fides può essere definita come il valore che fonda e garantisce il rapporto fra due parti, la «fiducia» dell'una nell'altra"

Gian Biagio Conte, Letteratura latina, Le Monnier, p. 610

Per costruire una breve famiglia lessicale (collegata ai radicali *fid, *foed) possiamo richiamare anzitutto

il primo derivato fiducia, -ae
dalla ovvia traduzione, che però è molto più raro rispetto a fides
l'aggettivo corrispondente fidus, -a, -um
che ha gli stessi significati del sostantivo astratto (degno di fede, fedele, affidabile)
il sostantivo foedus, -eris
(patto, alleanza) come evidente concretizzazione della fides

Sapresti trovare dei derivati in italiano?

In altre lingue europee:
Francese Inglese Tedesco
foi, confier faith, confidence bitte, bitten

Inserisci il tuo nome e cognome:

Traduci con l'aiuto del dizionario le seguenti frasi, facendole precedere da una breve spiegazione
sul valore lessicale dei termini della famiglia di fides.
1. Hannibal ad Antiochum pervenit eique multa de fide sua et odio in Romanos commemoravit
2. Cicero semper magnam Attico habuit fidem
3. Christum Deum esse pagani negant adversus Scripturae fidem

Per risalire ancora più indietro nella storia della parola possiamo richiamarci alle altre lingue apparentate con il latino:

Il tema indoeuropeo della parola è
*bheydh/bhoydh
In greco la radice *peiq/poiq/piq ha prodotto il verbo feiqw che poi, per la legge di Grassman, si è disaspirato nella prima consonante ed è diventato il comunissimo

peiqw
In latino la prima consonante aspirata ha prodotto f, il dittongo si è chiuso in i lunga, la seconda aspirata è diventata la sonora d corrispondente:

fido
Dalla radice al grado zero *piq si è formata una famiglia di derivati

pistiV "fiducia, garanzia"
pistoV "degno di fede"
pisteuw "credere"

FIDO

Catullo

"Le recriminazioni per il foedus d'amore violato da Lesbia sono un motivo insistente sulla bocca del poeta, che accentua il carattere sacrale del concetto appellandosi a due valori cardinali dell'ideologia e dell'ordinamento sociale romano, la fides, che garantisce il patto stipulato vincolando moralmente i contraenti, e la pietas, virtù propria di chi assolve ai suoi doveri nei confronti degli altri, specialmente dei consanguinei, nonché della divinità.
[...Nel carme 64] l'intreccio delle due vicende d'amore, amore infelice di Arianna e amore felice di Peleo e Teti, istituisce fra di esse una serie di relazioni che hanno il loro nucleo nel tema della fides, la virtù cardinale del mondo etico catulliano, quella fides di cui, nella lontana età degli eroi, gli stessi dèi si facevano garanti e che nella corrotta età presente è violata e vilipesa insieme agli altri valori religiosi e morali. Il mito si fa cioè, qui come altrove, proiezione e simbolo delle aspirazioni del poeta, del suo bisogno perennemente inappagato di ancorare un amore tanto precario a un vincolo più saldo, a un foedus duraturo."

Gian Biagio Conte, Letteratura latina, Le Monnier, pp. 130-131

Carme 87

Nulla potest mulier tantum se dicere amatam
vere, quantum a me Lesbia amata mea est.
Nulla fides ullo fuit umquam foedere tanta
quanto in amore tuo ex parte reperta mea est.
Nessuna donna può vantarsi di essere stata amata così
sinceramente, quanto la mia Lesbia fu amata da me.
Nessun patto fu mai rispettato così fedelmente,
come, per tutto il tempo che ti amai, io per conto mio l'ho rispettato.
Traduzione di Francesco della Corte

Il carme è costruito su una espressiva simmetria, fondata sulle parole nulla, quantum / nulla, quanta.
Quali sostantivi sono riferiti a nulla?

Che cosa vuole esprimere il poeta con tale costruzione?

Nella poesia compare anche la parola fides: quale significato ha?
Fiducia
Patto
Onorabilità
Lealtà

Qual è la parola legata a fides per allitterazione e medesima famiglia lessicale?

Inserisci il tuo nome e cognome:

Va tutto bene? Se c'è qualcosa che non va, SCRIVIMI!