I miei approfondimenti
Ecco un elenco di alcuni temi che ho cercato di approfondire e di applicare nell'insegnamento (ovviamente ce ne sono tanti altri degni di nota, ma da qualche parte bisogna pur cominciare...).
Sono a disposizione per arricchimenti e scambi con gli interessati, anzi questo è il bello di un sito. Troverai una serie di volumi catalogati per tag in mio possesso su Anobii, la rete sociale digitale per bibliofili.
Ambito semiotico-linguistico
-
- Semiologia della letteratura
- L'ho incontrata studiando il critico Angelo Marchese e mi ha affascinato, ma è comune a tanti altri studiosi: tenta di superare l'impostazione crociana del predominio storicistico a tutto vantaggio di una comprensione globale dell'istituto della letteratura
-
- Linguistica testuale
- Uno dei forti limiti della didattica tradizionale delle lingue classiche è il peso preponderante dato alla minuziosa tassonomia morfologica e sintattica. Un approccio che tenga conto delle acquisizioni della moderna linguistica testuale mi sembra ormai imprescindibile per migliorare lo studio del Greco e del Latino
-
- Schema sintattico e schema sintagmatico
- La decostruzione di un testo dal punto di vista delle reggenze sintattiche e sintagmatiche
-
- Linguistica cognitiva
- La conoscenza è una questione solo mentale e magari anche sequenziale, oppure coinvolge anche il corpo e si attua con frame e script?
-
- Grammatica funzionale
- Il modello grammaticale dell'analisi logica tradizionale appare superato, almeno apriamoci al dibattito novecentesco sulla funzionalità e sulla verbodipendenza
-
- Analisi del testo narrativo
- La cara vecchia narratologia (vecchia per i nostri studenti, perché quando ero studente io era una delle grosse novità della scuola), fondamentalmente ancora un po' incompresa
Ambito disciplinare
-
- Virgilio, Augusto, Il tempio di Apollo Palatino
- Diciamo che è l'occasione giusta per unire letteratura-storia-archeologia romana, soprattutto dopo il bimillenario della morte del princeps
-
- Epica latina arcaica
- A proposito di epica: ho approfondito Nevio e ho qualcosa su Ennio (che conservo per il momento giusto)
-
- Plutarco
- Sto conducendo una traduzione (metatesto primo e metatesto secondo) della Vita di Alessandro
-
- Anonimo sul Sublime
- Non ho studi particolari su questa opera, ma mi attrae per i contenuti. Ci lavorerò sopra (non so ancora quando)
-
- Epica greca ellenistica
- Non ne so molto e forse non c'è molto da sapere... ma proprio per questo mi incuriosisce
-
- La storia antica di Chiaravalle
- Tra Galli e Piceni ci fu anche un villaggio a Chiaravalle (dell'età del Bronzo)!! Vai alla bibliografia
-
- Umanesimo e Piero della Francesca
- Questo non c'entra con il mio lavoro, ma ho un debole per il Quattrocento, letterario e artistico.
-
- La società dei primi cristiani
- Il diffondersi della Chiesa nell'Impero, una sfida entusiasmante da vivere fino in fondo
-
- Alessandro Manzoni
- Uno dei più grandi amori della mia vita. Ho letto qualcosa su di lui
Ambito didattico
-
- Piattaforma digitale
- Trovo che sia ormai necessaria nella didattica, attualmente viaggio su Google Apps e su Social Classroom
-
- Rappresentazioni grafiche delle conoscenze (schemi e mappe)
- È la questione epocale di rappresentare la complessità plurilineare del pensiero per mezzo di un medium lineare come la parola/scrittura (vale per la lingua che usiamo, per le lingue classiche, per i testi d'uso). Non lo so, ma non mi tiro indietro
- Presentazione multimediale
- Parlare in pubblico, cercando di dire qualcosa
-
- Apprendimento cooperativo
- Lo so, è il contrario della scuola direttiva, cambierebbe la natura stessa dell'insegnamento come lo conosciamo in Italia, ma l'idea di lavorare autonomamente e per gruppi (facendoli funzionare bene) mi piace
-
- Stili cognitivi
- Il limite della scuola è stato quello di considerare 'bravo' chi ragiona come il suo insegnante, oggi per fortuna abbiamo capito che ci sono molte modalità diverse di ragionamento: tutte valide? Non lo so, ecco perché gli obiettivi didattici sono importanti!
-
- Tassonomia degli obiettivi
- A volte ho l'impressione che nell'insegnamento si procede un po' per inerzia, ecco dunque che chiedersi con chiarezza quali siano le finalità (magari saperlo...) o almeno gli obiettivi può aiutarci
Scorcio della Villa di Catullo a Sirmione. Foto di Sara Trillini